L’associazione Culturale Giovanile Rumore nasce nel 2021 con l’idea di valorizzare il territorio e le sue tradizioni riavvicinando giovani e meno giovani alle proprie radici. La mission di fondo è quella di riscoprire Roma sotto una luce diversa, fatta di colori, emozioni, folklore e le vecchie tradizioni artigiane utilizzando le nuove tecnologie e l’attività video ludica. Questa mission ha portato alla luce il progetto “City Adventure” come esperienza virtuale in solitaria o da condividere con i propri amici.
Più in generale, le attività dell’associazione Culturale Giovanile Rumore spaziano dalla cultura all’ecologia, passando per il turismo sostenibile e la promozione del benessere psicofisico.
Nello specifico, l’associazione ha lo scopo principale di svolgere attività di promozione e sviluppo sociale e culturale in ambito giovanile, promuovendo eventi e progetti a favore dei giovani nell’ambito dell’orientamento, di corsi di formazione formali e non formali, intercultura, con particolare riferimento ai temi dei diritti umani, contrasto alla discriminazione, cittadinanza attiva, multiculturalismo, salute, cooperazione internazionale e mobilità dei giovani.
I volti che fanno “Rumore”
Federico Massariello – The President & Master Enigmista
Cristiano Zelli – Il creativo pignolo
Jacopo Zuliani – Il programmatore irascibile
Filippo Maria Nimbi – Lo psico-burocrate e mediatore
Scarica lo statuto dell’associazione al seguente link: Atto Associazione Rumore